Curriculum (eng) Curriculum (ita) Pubblicazioni Download
Professore Ordinario ssd Architettura tecnica

DICII - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica
Università di Roma Tor Vergata
Via del Politecnico 1 - 00133 Roma


Tel. +39 0672597018/32
Fax. +39 0672597032


“Grigio forte” è un podcast di Chora Media
promosso da “IIC – L’Industria italiana del cemento”
Scritto e raccontato da Tullia Iori

Ep.1 - La cupola del palazzetto è un puzzle
Ep.2 - Se la torre è un’icona ma non piace a tutti

Ep.3 - Il ponte dalla forma senza nome

Ep.4 - Questo museo non è come gli altri

Ep.5 - C’è un palazzo che mangia lo smog



----------

Architetture dagli archivi del MAXXI. La Torre Velasca dei BBPR
a cura del Centro Archivi MAXXI Architettura
con la consulenza scientifica di Maria Vittoria Capitanucci e Tullia Iori


MAXXI 25 ottobre 2024 - 21 aprile 2025
>>Link al sito della mostra

Brochure (PDF)
Invito all’inaugurazione (PDF)

Coordinamento generale: Claudia Torrini
Assistenza alla ricerca: Tullia Fidelbo, Fiammetta Scarpini, Gianluca Capurso
Progetto di allestimento e coordinamento tecnico: Barbara Pellizzari
Coordinamento scientifico Velasca Touch/Virtual: Sofia Bilotta, Angela Parente
Ideazione e progettazione Velasca Touch: Paolo De Giusti (De Giusti Design)
Conservazione e registar: Viviana Vignoli








Mostra
CONNECT-IT Visioni per unire il mondo/Visions to connect the world
curatela scientifica Tullia Iori
curatela artistica Spazio Taverna: Ludovico Pratesi, Marco Bassan

Una iniziativa prodotta da
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese /
General Direction for Country Promotion
Ufficio VI – Indirizzi e iniziative di promozione integrata /
Office for the Integrated Promotion

In collaborazione con ANCE

Fotografie / Photographs Luca Campigotto
Racconti / Narratives Emanuele Trevi
Video / Gabriele Gianni
Musica / Music Michelangelo Lupone.

Prima tappa: Doha (Qatar) 14 maggio 2024 - settembre 2024













Seconda tappa: Riyadh (Saudi Arabia) 3 dicembre 2024 - febbraio 2024












L'ARCHIPENDOLO
con Tullia Iori

Prima serie RAI SCUOLA maggio-giugno 2023:
Ep 1_Il trilite e il tempio greco
Ep 2_L’arco in epoca romana
Ep 3_Il muro in epoca romana
Ep 4_La volta e la cupola in epoca romana
Ep 5_Strade e ponti in epoca romana


Seconda serie RAI SCUOLA maggio 2024:
Ep 1_La basilica paleocristiana e la capriata
Ep 2_Il Romanico e la volta a crociera
Ep 3_Il Gotico e l'arco a sesto acuto
Ep 4_Strade, ponti e castelli nel Medioevo


Edizione Speciale Roma e il Giubileo RAI SCUOLA dicembre 2024:
Ep 1_Dal 1300 all'Unità d'Italia
Ep 2_Dall'Unità d'Italia a oggi


>>Link al sito di RaiPlay

Un programma di Daniela Delfini
Condotto da Edoardo Camponeschi
Produttore esecutivo: Giorgio Marcucci
Regia: David Emmer
Film maker: Carlo De Domenico, Pier Luigi Caso (I e II serie)


Qualche estratto video:















IIC - L’INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO
ISSN 0019-7637

Rivista semestrale di architettura e ingegneria

DIRETTORE SCIENTIFICO:
Tullia Iori

COMITATO SCIENTIFICO:
Carmen Andriani, Giulio Barazzetta, Alberto Bologna, Gianluca Capurso, Luciano Cardellicchio, Pepa Cassinello, Paola Di Mascio, Beatrice Fumarola, Maria E. Garlock, Francesco Karrer, Alberto Meda, Anna Rosellini, Cyrille Simonnet

>>Per saperne di più






HANNO CONTRIBUITO AL NUMERO 861:
Silvia Aloisio, Giulia Boller, Alberto Bologna, Gianluca Capurso, Tullia Fidelbo, Daniele Frediani, Giuseppe Galbiati, Cinzia Gavello, Roberto Germanò, Leone Carlo Ghoddousi, Franz Graf, Lorenzo Grieco, Tullia Iori, Giulia Marino, Vincenzo Moschetti, Alessia Pilato, Sergio Poretti, Ludovico Pratesi, Valerio Soldera, Christian Toson, Carlo Vannini, Lidia Alessandra Zianna Alessandro Acciarino- H501 (illustrazione)
























Hanno collaborato ai precedenti numeri della rivista:
Silvia Aloisio, Maria Beatrice Andreucci, Marta Atzeni, Mario Avagnina, Giulio Barazzetta, Francesca Berni, Giulia Boller, Alberto Bologna, Gianluca Capurso, Luciano Cardellicchio, Edoardo De Lena, Andrea De Sanctis, Carolina Di Pietro, Giuseppe Di Stefano, Roberto Dulio, Valentina Eccher, Martina Fantini, Giovanni Fenoglio, Tullia Fidelbo, Maxine Finzi, Elena Fontanella, Daniele Frediani, Beatrice Fumarola, Giuseppe Galassi Sconocchia, Caterina Gargari, Manuele Gatti, Cinzia Gavello, Maria Clara Ghia, Leone Carlo Ghoddousi, Lorenzo Grieco, Andrea Gritti, Laura Negri, Gabriele Neri, Francesca Martire, Matteo Moscatelli, Vincenzo Moschetti, Sofia Nannini, Francesca Nava, Matteo Ocone, Caterina Padoa Schioppa, Guido Pietropoli, Miriam Pistocchi, Michela Pola, Francesco Pipoli, Alberto Pugnale, Anna Rosellini, Raimondo Salaris, Luca Sgorbini, Maurizio Spinelli, Roberta Sulpizio, Paolo Stracchi, Roberto Venafro, Massimo Viviani, Nicola Zampella, Claudia Zanda.

Per le passate illustrazioni: Paolo Metaldi, Giordano Poloni, Marta Pantaleo, Robocoop, Alessandro Acciarino- H501







inGenio. Idee visionarie dall'archivio di Sergio Musmeci
a cura di Tullia Iori


MAXXI 1 ottobre 2022 - 10 aprile 2023
>>Link al sito della mostra

Brochure (PDF)
Invito all’inaugurazione (PDF)

Coordinamento generale: Angela Parente /Centro Archivi Maxxi architettura
Ricerca d'archivio: Angela Parente, Claudia Torrini, Carla Zhara Buda
Assistenza: Tullia Fidelbo, Matteo Ocone
Progetto di allestimento: Stefano Campagna
Progetto grafico: Cinzia D'Emidio
Conservazione e registar: Serena Zuliani
>>Link all’evento edulab maxxi: Restauro aperto. I poliedri di Sergio Musmeci









Mostra virtuale
PIER LUIGI NERVI. L’AMBASCIATA D’ITALIA A BRASILIA
a cura di Tullia Iori

>>Link al sito della mostra

Una produzione MAXXI Architettura
con il contributo di Ambasciata d’Italia a Brasilia
Coordinamento generale: Claudia Torrini /Centro Archivi Maxxi architettura

Regia e montaggio: Luigi Rotondo; Produttore esecutivo: Laura Ricci
Render a cura di Sand Birch Studio; Musica originale: Giovanni Rotondo;
attrice: Serena Capulli

Novembre 2021




Professoressa, a che serve la storia?
Video per TorVergata40




Wikiradio - Rai Radio 3 - ore 14:00 ---- Tullia Iori racconta:



Wikiradio Le voci della storia: Luoghi
Torre Velasca, Puntata del 25 ottobre 2024 >>Per ascoltare la puntata
Il Gazometro di Roma, Puntata del 22 novembre 2024 >>Per ascoltare la puntata

Wikiradio
La IIICM di Alfredo Cottrau, Puntata del 23 giugno 2021 >>Per ascoltare la puntata
Le Dighe tipo Marcello Puntata del 10 dicembre 2020 >>Per ascoltare la puntata
Il ponte degli Scalzi/E. Miozzi Puntata del 28 ottobre 2020 >>Per ascoltare la puntata
Arturo Danusso Puntata del 9 settembre 2020 >>Per ascoltare la puntata
Il bombardamento dei ponti Puntata del 15 luglio 2020 >>Per ascoltare la puntata
Gustavo Colonnetti Puntata del 12 maggio 2020 >>Per ascoltare la puntata
Il ponte sul Forth Puntata del 5 luglio 2019 >>Per ascoltare la puntata
Sergio Musmeci Puntata del 28 maggio 2019 >>Per ascoltare la puntata
L’autostrada Milano-Laghi Puntata del 26 marzo 2019 >>Per ascoltare la puntata
Silvano Zorzi Puntata del 13 marzo 2019 >>Per ascoltare la puntata
Riccardo Morandi Puntata del 25 dicembre 2018 >>Per ascoltare la puntata
Il Ponte sul Tagliamento Puntata dell’11 dicembre 2018 >>Per ascoltare la puntata
Ferdinando Innocenti Puntata del 21 giugno 2018 >>Per ascoltare la puntata
Il Ponte del Risorgimento Puntata dell’11 maggio 2018 >>Per ascoltare la puntata
Marcello Piacentini Puntata dell’8 dicembre 2017 >>Per ascoltare la puntata
L’Autostrada del Sole Puntata del 19 maggio 2017 >>Per ascoltare la puntata
Pier Luigi Nervi Puntata del 9 gennaio 2017 >>Per ascoltare la puntata

Gustavo Colonnetti Teaser #iorestoacasa #wikiradiotorna >>Per vedere il video
#iorestoacasa #wikiradiorestaacasa >>Per vedere il video



CEMENTO
Intervista nell’episodio 4 della trasmissione
Stem, Rai Cultura, prima messa in onda 20 giugno 2021,
condotto da Davide Coero Borga

The Pantheon

UNEARTHED, Discovery Science channel, 15 novembre 2020 (USA)

DISCOVERY +, Dmax nella trasmissione
Il codice del boss, con Daniele Bossari e Giano del Bufalo,
giugno 2021 (Italia)

FRANCE TV Science grand format, Les secrets du Panthéon de Rome
13 gennaio 2022-14 marzo 2022



L’ARCHITETTURA NELL’ITALIA DEL MIRACOLO ECONOMICO
raccontata per AAA/Italia da:
Paolo Mieli, Domitilla Dardi, Margherita Guccione,
Tullia Iori, Fulvio Irace, Sergio Pace, Ettore Sessa

TELETICINO
Speciale Treks in Azienda
Magazzini Generali con Punto Franco SA

9 dicembre 2020
a cura di Gianfranco De Santis
con Marina Masoni, Marino Viganò, Tullia Iori,
Luigi Brenni, Letizia Tedeschi, Mario Botta, Stefano Milan

Miracolo italiano
AD - Architectural Digest
novembre 2020
testo intervista di Elena Dallorso




Pier Luigi Nervi
Intervista nel documentario
per la trasmissione "Art Night",
di Marta Santella,
in onda su Rai5
il 13 marzo 2020 ore 21:15
>>Per vedere il doc




Cemento: Viaggio nell’Italia del dopoguerra
Intervista e consulenza storica
al documentario per la trasmissione "La Grande Storia",
di Antonio Carbone,
in onda su Rai Tre
il 27 settembre 2019 ore 23:00
>>Per vedere il doc




When bridges collapse: the Genoa Disaster
Intervista e consulenza storica scientifica
Documentario prodotto da Windfall Films
diretto da Martin Gorst
Producer: Alessandra Bonomolo
BBCTwo
12 agosto 2019 ore 21:00
>>Per saperne di più




Pier Luigi Nervi & the Italian Tradition of Ribbed Vaults
con la prof.ssa Maria Garlock, nel suo
"The Art of Structural Engineering: Vaults"
Week 2
Corso gratuito on line
MOOC - Princeton University
febbraio - marzo 2019
>>Per saperne di più




Tullia Iori racconta Pier Luigi Nervi
L’architettura e la sua struttura

11º DVD della collana "Il Caffè dell'architettura"
a cura di Margherita Guccione
L’Espresso/La Repubblica
24 aprile 2015
>>Per saperne di più




Tullia Iori racconta Santiago Calatrava
La forza visiva delle strutture

7º DVD della collana "Il Caffè dell'architettura"
a cura di Margherita Guccione
L’Espresso/La Repubblica
27 marzo 2015
>>Per saperne di più




Il cemento e la scuola italiana di Ingegneria.
L Autostrada del sole

a cura di Tullia Iori, Sergio Poretti et al.
SAIE, Bologna 22.10.2014 25.10.2014
DICII, Università di Roma Tor Vergata dal 25.10.2014
>>Per saperne di più




STRUTTURE ROMANE
a cura di Margherita Guccione e Tullia Iori
MAXXI 17.04.2014 05.10.2014
>>Brochure della mostra (PDF)
>>Per saperne di più





TWENTIETH CENTURY STRUCTURAL ENGINEERING: THE ITALIAN CONTRIBUTION
Il progetto di ricerca SIXXI, che mira a ricostruire la storia dell'ingegneria strutturale italiana del XX Secolo, è stato finanziato dall'ERC Advanced Grant 2011, assegnato a Sergio Poretti.
Finalmente, si comincia a lavorare sul serio!!!

>>Per saperne di più



150 ANNI DI STORIA DEL CEMENTO IN ITALIA
presentazione del volume di Tullia Iori e Alessandro Marzo Magno
CONFINDUSTRIA 01.12.2011
>>Per saperne di più





PIER LUIGI NERVI PER LA FAO
a cura di Tullia Iori, Sergio Poretti
FAO 12.05.2011 15.07.2011
>>Per saperne di più




PIER LUIGI NERVI ARCHITETTURA COME SFIDA.
ROMA. INGEGNO E COSTRUZIONE

a cura di Carlo Olmo, Tullia Iori, Sergio Poretti
MAXXI 15.12.2010 20.03.2011
>>Per saperne di più