Coordinamento generale: Angela Parente /Centro Archivi Maxxi architettura
Ricerca d'archivio: Angela Parente, Claudia Torrini, Carla Zhara Buda
Assistenza: Tullia Fidelbo, Matteo Ocone
Progetto di allestimento: Stefano Campagna
Progetto grafico: Cinzia D'Emidio
Conservazione e registar: Serena Zuliani
>>Link all’evento edulab maxxi: Restauro aperto. I poliedri di Sergio Musmeci
IIC - L’INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO ISSN 0019-7637
Rivista semestrale di architettura e
ingegneria
DIRETTORE SCIENTIFICO:
Tullia Iori
COMITATO SCIENTIFICO:
Carmen Andriani, Giulio Barazzetta,
Alberto Bologna, Gianluca Capurso,
Luciano Cardellicchio,
Pepa Cassinello, Paola Di Mascio,
Beatrice Fumarola, Maria E. Garlock,
Francesco Karrer, Alberto Meda,
Anna Rosellini, Cyrille Simonnet
HANNO CONTRIBUITO
AL NUMERO 857:
Alberto Bologna,
Gianluca Capurso,
Valentina Eccher,
Tullia Fidelbo,
Caterina Gargari,
Cinzia Gavello,
Maria Clara Ghia,
Leone Carlo Ghoddousi,
Tullia Iori,
Francesca Martire,
Sofia Nannini,
Matteo Ocone,
Caterina Padoa Schioppa,
Francesco Pipoli,
Giordano Poloni (illustrazione),
Alberto Pugnale,
Roberta Sulpizio,
Roberto Venafro
Hanno collaborato ai precedenti numeri della rivista:
Maria Beatrice Andreucci, Marta Atzeni, Mario Avagnina, Giulio Barazzetta, Francesca Berni, Giulia Boller, Luciano Cardellicchio, Andrea De Sanctis, Carolina Di Pietro, Giovanni Fenoglio, Paolo Metaldi (illustrazione), Laura Negri, Gabriele Neri, Miriam Pistocchi,
Michela Pola,
Anna Rosellini,
Paolo Stracchi,
Massimo Viviani,
Nicola Zampella
Mostra virtuale PIER LUIGI NERVI. L’AMBASCIATA D’ITALIA A BRASILIA
a cura di Tullia Iori
Una produzione MAXXI Architettura con il contributo di Ambasciata d’Italia a Brasilia
Coordinamento generale: Claudia Torrini /Centro Archivi Maxxi architettura
Regia e montaggio: Luigi Rotondo; Produttore esecutivo: Laura Ricci Render a cura di Sand Birch Studio; Musica originale: Giovanni Rotondo; attrice: Serena Capulli
Pier Luigi Nervi
Intervista nel documentario
per la trasmissione "Art Night",
di Marta Santella,
in onda su Rai5
il 13 marzo 2020 ore 21:15
>>Per vedere il doc
Cemento: Viaggio nell’Italia del dopoguerra
Intervista e consulenza storica
al documentario per la trasmissione "La Grande Storia",
di Antonio Carbone,
in onda su Rai Tre
il 27 settembre 2019 ore 23:00
>>Per vedere il doc
When bridges collapse: the Genoa Disaster
Intervista e consulenza storica scientifica
Documentario prodotto da Windfall Films
diretto da Martin Gorst
Producer: Alessandra Bonomolo BBCTwo
12 agosto 2019 ore 21:00
>>Per saperne di più
Pier Luigi Nervi & the Italian Tradition of Ribbed Vaults
con la prof.ssa Maria Garlock, nel suo
"The Art of Structural Engineering: Vaults"
Week 2
Corso gratuito on line MOOC - Princeton University
febbraio - marzo 2019
>>Per saperne di più
Tullia Iori racconta Pier Luigi Nervi
L’architettura e la sua struttura
11º DVD della collana "Il Caffè dell'architettura"
a cura di Margherita Guccione L’Espresso/La Repubblica
24 aprile 2015
>>Per saperne di più
Tullia Iori racconta Santiago Calatrava
La forza visiva delle strutture
7º DVD della collana "Il Caffè dell'architettura"
a cura di Margherita Guccione L’Espresso/La Repubblica
27 marzo 2015
>>Per saperne di più
Il cemento e la scuola italiana di Ingegneria.
L Autostrada del sole
a cura di Tullia Iori, Sergio Poretti et al. SAIE, Bologna
22.10.2014 25.10.2014 DICII, Università di Roma Tor Vergata
dal 25.10.2014
>>Per saperne di più
TWENTIETH CENTURY STRUCTURAL ENGINEERING: THE ITALIAN CONTRIBUTION
Il progetto di ricerca SIXXI, che mira a ricostruire la storia dell'ingegneria strutturale italiana del XX Secolo, è stato finanziato dall'ERC Advanced Grant 2011, assegnato a Sergio Poretti.
Finalmente, si comincia a lavorare sul serio!!!
150 ANNI DI STORIA DEL CEMENTO IN ITALIA
presentazione del volume di Tullia Iori e Alessandro Marzo Magno CONFINDUSTRIA 01.12.2011
>>Per saperne di più
PIER LUIGI NERVI PER LA FAO
a cura di Tullia Iori, Sergio Poretti FAO
12.05.2011 15.07.2011
>>Per saperne di più
PIER LUIGI NERVI ARCHITETTURA COME SFIDA. ROMA. INGEGNO E COSTRUZIONE
a cura di Carlo Olmo, Tullia Iori, Sergio Poretti MAXXI
15.12.2010 20.03.2011
>>Per saperne di più